DENTRO LA MODA, INTORNO ALL’ARCHITETTURA
La sperimentazione architettonica negli interni per la Moda e lo spazio culturale del fashion realm

Abstract
The research aims to address the material and identity culture of the Fashion system and its close links with the world of Architecture and technological experimentation applied to interiors for production, sale and display. Architecture and Fashion express ideas of social and cultural identity and reflect the interests of users and the ambition of the age. Fashion and Architecture also intercept, through their product, the change of cities and exhibit it: one does so by inhabiting bodies, the other by dressing places. An observational investigation will be proposed through the cities of Rome, Milan, Paris, London, Moscow, Tokyo and New York, which document the changes taking place in the contemporary fashion realm. The aim of the research is to investigate the latest trends in lifestyle and architectural innovation and experimentation of spaces dedicated to the production, sale and display of fashion products.
ULTERIORE APPROFONDIMENTO (TESTO ESTESO)
La ricerca ha avuto come obiettivo quello di affrontare la cultura materiale e identitaria del sistema Moda e i suoi stretti legami con il mondo dell'Architettura e della sperimentazione tecnologica applicata agli interni per la produzione, la vendita e l'esposizione.
L'ideazione, la progettazione e la realizzazione di spazi per la moda e il lusso richiedono nuove competenze e l'acquisizione di strumenti specifici che affianchino alla definizione del progetto non solo conoscenze tecniche ma anche un solido bagaglio nell'ambito storico e socio-culturale, di comunicazione, gestione e marketing. Architettura e Moda esprimono idee di identità sociale e culturale e riflettono gli interessi degli utenti e l’ambizione dell'età. Moda e Architettura intercettano, attraverso il loro prodotto, anche il cambiamento delle città e lo esibiscono: l'una lo fa abitando corpi, l'altra vestendo i luoghi. Verrà proposta un'indagine osservante attraverso la città di Roma, Milano, Parigi, Londra, Mosca, Tokyo e New York, che documentano i cambiamenti in atto nel fashion realm contemporaneo.
L'obiettivo della ricerca è stato quello di approfondire le ultime tendenze in fatto di lifestyle e di innovazione e sperimentazione architettonica degli spazi dedicati alla produzione, alla vendita e all’esibizione dei prodotti della Moda. Tale attività di ricerca, che ancora continua, ha prodotto pubblicazioni da parte del sottoscritto Principal Investigator e di altri componenti, come i proff. Valle e Carteny e a breve uscirà un importante volume edito da Marsilio Editori che assumerà il titolo di questa ricerca “ARCHITECTURE MEETS FASHION” dal momento che affronta in modo articolato tutti i temi della suddetta ricerca, temi che sono stati indagati anche nelle ricerche finanziate degli anni successivi.
Collateralmente alla citata pubblicazione, si sta dando alle stampe un altro volume, che affronta un tema specifico della ricerca, quello dei luoghi dove viene esibita la Moda. Il titolo della pubblicazione è: "Roma, Kyoto, Parigi. Tre musei della moda tra presente e futuro" a cura di Leone Spita e Alessandra Capanna con la casa editrice "Il Formichiere".
PUBBLICAZIONI
Spita, Leone, Gli architetti parlano di Moda. La cultura comunicativa di «Das Andere» e le parole di Adolf Loos In: Raccontare il cambiamento. Cultura politica, contesti economico-sociali, casi di studio nella moda, Rubbettino Università, 2022, pp. 253-262 - ISBN: 9788849870077
Spita, Leone, La Via della Seta oggi. Venezia e Trieste 2019 In: Mediterraneo. Tradizione, patrimonio, prospettive. Una proposta per l¿innovazione e lo sviluppo, Fondazione Giacomo Matteotti, 2019, pp. 275-284 - ISBN: 978-88- 940861-2-6
Spita, Leone, Un’estetica del necessario e dell’indispensabile: cha-no-yu la cerimonia del tè 2019 In: Il Grande Viaggio. La missione giapponese del 1613 in Europa, Scienze e Lettere, 2019, pp. 21-24 - ISBN: 978-88-6687-154-5
Spita, Leone, Emilio Vedova e il territorio di emergenza 2019 In: ABITARE LA TERRA, Gangemi Editore International Publishing, 2019, Vol. 51, Iss. ANNO XVIII, pp. 22-23 - ISSN: 1592-8608 - ISBN: 9788849238792
Spita, Leone, L'architettura negli abiti di Gianfranco Ferré 2019 In: La forza della moda. Potere, rappresentazione, comunicazione, Edizioni Nuova Cultura, 2019, pp. 337-348 - ISBN: 9788833652306 - doi: 10.4458/2306
Spita, Leone, Brunello Cucinelli, il luogo del sogno e del potere. Brunello Cucinelli, a place of dreams and power 2019 In: ABITARE LA TERRA, GANGEMI EDITORE INTERNATIONAL PUBLISHING, 2019, Vol. 49, Iss. ANNO XXVIII, pp. 32-35 - ISSN: 1592-8608 - ISBN: 9788849234374
Spita, Leone, Kengo Kuma e la vocazione del piccolo. Progettare per la moda 2018 In: METAMORFOSI, LetteraVentidue Edizioni, 2018, pp. 94-99 - ISSN: 1590-1394 - ISBN: 978-88-6242-265-9
Capanna, Alessandra, Nuova sede della Rinascente a Roma CAPANNA 2018 In: L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI, Edilstampa Srl, 2018, Iss. 462, pp. 38-47 - ISSN: 0579-4900
Capanna, Alessandra; Lupone, Michelangelo, Ambiente-Forma-Opera 2019 In: L'ARCHITETTURA DELLE CITTÀ, Edizioni Nuova Cultura, 2019, Iss. 15/2019, pp. 59-79 - ISSN: 2281-8731
Carteny, Andrea, Élite politica e identità nazionale nella Catalogna della Belle époque e della Grande Guerra
2022 In: Raccontare il cambiamento. Cultura politica, contesti economico-sociali, casi di studio nella moda, 2022, pp. 73-82 - ISBN: 978-88- 498-7007-7
Carteny, Andrea, Una coppia alla moda nella Parigi di primo Novecento 2019 In: La forza della moda. Potere, rappresentazione, comunicazione, 2019, pp. 91-101 - ISBN: 9788833652306 - doi: 10.4458/2306
Valle, Roberto, Immagini dell'Imperium. Facciate e rovine della Russia-URSS: Kapuscinski e de Custine 2018 In: Architettura tra due mari Radici e trasformazioni architettoniche e urbane tra Russia, Caucaso e Asia centrale, Quodlibet Srl, 2018, pp. 271-312 - ISBN: 9788822901460
ALTRI ESITI
Un’altra importante attività di ricerca e di didattica, scaturita da questa attività di studio iniziata nel 2018, è l’ideazione e la costruzione di un Master di I livello (1500 ore e 60 CFU) sviluppato in 6 moduli che partirà in ottobre 2023. Il master, strettamente legato alla suddetta ricerca ha la l'obiettivo di formare progettisti in grado di operare in una realtà complessa e in continuo divenire, come quella attuale, nel campo degli spazi del fashion realm, i retail, gli allestimenti, gli eventi: ambiti che costantemente si espandono e vengono ridefiniti. La metodologia didattica utilizzata per lo svolgimento del corso è interamente in e-learning e prevede le lezioni dei docenti, metadatate ed indicizzate, con i relativi materiali didattici scaricabili in rete.





