La città come cura e la cura della città


Progetto per la nuova Ciclotangenziale Sapienza

Abstract
Il progetto di ricerca "La città come cura e la cura della città" ha voluto mettere in relazione la trasformazione urbana indirizzata alla sostenibilità con la prevenzione delle patologie croniche del XXI secolo determinate da stili di vita inadeguati.
Nella concezione contemporanea la salute non si identifica solo con l’assenza di malattia, ma con una condizione più generale di benessere che investe molte sfere della nostra società sul piano fisico, biologico, socioculturale. La struttura della città e le qualità dello spazio urbano sono importanti elementi che influenzano i comportamenti degli abitanti e contribuiscono a creare ambienti più o meno adatti alla soddisfazione dei bisogni e alla creazione del benessere delle persone. Studiare e coltivare queste relazioni significa prendersi cura delle persone e dell’ambiente in cui si vive. Un gruppo di ricerca – formato da architetti, paesaggisti, esperti del trasporto urbano, biologi, medici e sociologi – ha affrontato, con un approccio transdisciplinare e integrato, il tema delle relazioni tra spazio urbano e benessere psicofisico, riconsiderando la qualità della forma urbana e la valorizzazione delle risorse naturali, sia attraverso riflessioni di carattere teorico più generale, sia a partire da tre casi studio nelle città di Roma, Venezia e Napoli. I diversi volumi esito della ricerca Prin illustrano i molteplici aspetti relazionali ed ecosistemici che concorrono alla cura della città.

 ULTERIORE APPROFONDIMENTO (TESTO ESTESO)

L’obiettivo del progetto di ricerca è stato individuare in contesti italiani e in chiave propositiva quelle strategie in grado di agevolare e incentivare la vita attiva e quindi la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, attraverso l’adozione di corretti stili di vita. Intercettando orientamenti che emergono dal quadro internazionale, la ricerca ha promosso studi urbani e approfondimenti conoscitivi, sugli stili di vita, sugli spazi delle città e sui legami esistenti tra trasformazioni dell’ambiente e parametri biologici legati al metabolismo.
Le sei unità di ricerca composte da architetti, paesaggisti, ingegneri del traffico, medici nel campo delle neuroscienze e dello sport, sociologi e statistici hanno lavorato insieme per ragionare su tre città campione. Gli studi erano mirati all’attivazione di processi di rigenerazione urbana, basati su relazioni qualitativamente conformate tra benessere psicofisico, ambientale, articolazione degli spazi e condizioni di mobilità urbana.
Nel quadro generale della ricerca, gli obiettivi alla base del lavoro delle tre unità di ricerca nell’ambito dell’architettura hanno riguardato sia aspetti legati ad un avanzamento disciplinare sul tema del rapporto tra salute, città e architettura che la sperimentazione di possibilità innovative per il progetto di spazi e edifici pubblici in contesti urbanizzati:
1. L’UdR DiAP_Roma si è occupata delle università, importante componente del tessuto urbano della capitale che stenta ad adeguarsi a nuovi stili di vita e a un progetto di sostenibilità. Le università sono presidi di una rete del welfare e importanti perni dello sviluppo economico. Diffuse nel tessuto urbano, università e città vivono di un dialogo continuo che costituisce l’essenza di una complessa rete culturale, formativa e di ricerca.
2. L’UdR Iuav, nella condivisione degli obiettivi generali ha indirizzato la ricerca all’analisi e al confronto dei paesaggi urbani configurati dall’acqua nella Laguna di Venezia con quelli posti ai suoi margini, sperimentando le possibili configurazioni di una infrastrutturazione green capace di collegarla alla Riviera del Brenta e allo stesso tempo attraversare, includere e curare il centro urbano di Marghera.
3. L’UdR DiARC-Unina si è occupata di:
• un ripensamento degli ospedali e dei luoghi di cura, così come delle scuole e di altre attrezzature, al fine di proporre un utilizzo e un’articolazione più dinamici di spazi interni e esterni, attualmente sottoutilizzati o abbandonati;
• una maggiore continuità e accessibilità dello spazio aperto e presenza del verde in città, imperniata sui parchi esistenti e su un loro potenziale ampliamento verso alcune arterie stradali, nell’ottica di configurare greenways e percorsi più salubri;
• una incentivazione alla mobilità dolce attraverso trasformazioni fisiche del territorio, per una prevenzione attiva sulla salute delle persone a partire dallo spazio urbano, costruito e non.
4. L’UdR DiSSE_Roma ha deciso di condurre un’indagine di tipo quantitativo, orientata allo studio degli stili di vita e dei comportamenti attinenti alla sfera motoria e sanitaria della Popolazione attiva dell’Ateneo Sapienza. Quest’ultima, per quanto specifica, costituisce un campione e un settore urbano di rilevante interesse sul piano comunitario, anche perché si inserisce in una città complessa come Roma, la cui specificità sul piano morfologico richiede politiche amministrative e organizzative particolarmente mirate e “sensibili”.
5. L’UdR Foro Italico_Roma ha ragionato su:
• stili di vita nei bambini: ruolo della città
• possibilità di modificare lo stile di vita in adulti obesi
• analisi degli stili di vita della popolazione universitaria “Sapienza” di Roma (con DISSE)
6. L’UdR CNR_Pisa ha cercato di stabilire, attraverso la ricerca di base, se vi sia un legame tra trasformazioni dell’ambiente e parametri biologici legati al metabolismo. L’obiettivo è stato capire se le trasformazioni dell’ambiente possano avere effetti sulle zone del cervello deputate al controllo del bilancio energetico, attraverso la modulazione dell’assunzione di cibo e della spesa energetica.
La ricerca si è dunque occupata:
A) della ricomposizione di un quadro teorico fornito dalla letteratura e dalle pratiche esistenti che si sono impegnate sul fronte delle condizioni di benessere ambientale in relazione alla progettazione architettonica e urbana;
B) della costruzione di una rete di relazioni e scambi a livello internazionale, messi in campo per discutere su queste tematiche di grande attualità;
C) dello sviluppo di una indagine di carattere applicativo su tre casi studio - Roma, Napoli e Venezia - al fine di elaborare progetti pilota da offrire come contributo agli enti pubblici delle città;
D) della raccolta e analisi dati di carattere statistico e neurologico sugli stili di vita.
Il percorso di ricerca è documentato in un sito web appositamente costruito (https://curacitta.wixsite.com/curacitta) e sono stati organizzati quattro convegni internazionali:
1. "Abitare la città paesaggio: salute ambientale, norma e progetto urbano" (IUAV/Dicembre 2017)
2. "La città come cura e la cura della città. Paesaggi della salute e trasformazione urbana" (DiAP Uniroma/Giugno 2018)
3. "Natura e Benessere nel progetto degli spazi pubblici contemporanei" (DiARC-Unina/Gennaio 2019
4. "Il Respiro della città. Stili di vita e dinamiche di mobilità" (DiSSE Uniroma/Gennaio 2020)
All’organizzazione dei convegni si è affiancata quella di seminari e workshop di ricerca dedicati ai diversi ambiti di approfondimento individuati: i progetti applicativi sulle tre città di Roma, Venezia e Napoli; il tema della progettazione dello spazio pubblico nella città-paesaggio; il tema dei termini e delle parole della ricerca.
[Si veda ulteriore approfondimento tra gli allegati nella colonna di destra: "Esiti della Ricerca"]

 

 PUBBLICAZIONI

- VOLUMI DELLA COLLANA "LA CITTÀ COME CURA E LA CURA DELLA CITTÀ":
VANORE M.,TRICHES M. (a cura di), Del prendersi cura. Abitare la città-paesaggio. Quodlibet, Macerata, 2019
CAPUANO A. (a cura di), Streetscape. Strade vitali, reti della mobilità sostenibile, vie verdi. Quodlibet, Macerata, 2020
MIANO P. (a cura di), Healthscape. Nodi di salubrità, attrattori urbani, architetture per la cura. Quodlibet, Macerata, 2020
TOPPETTI F., FERRETTI L.V. (a cura di), La cura delle città. Politiche e progetti. Quodlibet, Macerata, 2020
CAPUANO A., LANZETTA A. (a cura di), #Curacittà Roma. La Sapienza della cura urbana. Quodlibet, Macerata, 2020
MIANO P., BERNIERI A. (a cura di), #Curacittà Napoli. Salubrità e natura nella città collinare. Quodlibet, Macerata, 2020
VANORE M., TRICHES M. (a cura di), #Curacittà Venezia vs Marghera e la città-paesaggio. Quodlibet, Macerata, 2021
CRICONIA A., CORTESI I., GIOVANNELLI A. (a cura di), 40 Parole per la cura della città. Lessico dei paesaggi della salute. Quodlibet, Macerata, 2021

 

 ALTRI ESITI

- ATTI DI CONVEGNO:
AAVV, Creta Changing Cities IV. Spatial, Design, Landscape and socioeconomic dimensions, Publication: University of Thessaly, Department of Planning and Regional Development, Laboratory of Urban Morphology & Design, Volos, 2019

- PUBBLICAZIONI IN RIVISTA CLASSE A:
CAPUANO A. (a cura di), How Many Roads, Rassegna di Architettura e Urbanistica, Anno LIV, numero 158, maggio-agosto 2019
CAPUANO A., Lo spazio della strada. The Space of the Street. In: Rassegna di Architettura e Urbanistica. Lo Spazio della Strada (a cura di CAPUANO A.), Anno LIV, numero 158, maggio-agosto 2019
CAPUANO A., VALERIANI A., Visibilità alle persone. Intervista a Jan Gehl. pp 22-28. In: Rassegna di Architettura e Urbanistica. Lo Spazio della Strada (a cura di CAPUANO A.), Anno LIV, numero 158, maggio-agosto 2019
CELESTINI G., La strada: da «Streets-in-the-sky» ad agente di «rigenerazione». The Road: From “Streets-in-the-Sky” to “Regeneration” Agent. In: Rassegna di Architettura e Urbanistica. Lo Spazio della Strada (a cura di CAPUANO A.), Anno LIV, numero 158, maggio-agosto 2019
DI DONATO B., Infrastruttura come oggetto urbano: la Rambla de Sants a Barcellona. Infrastructure as an Urban Artefact: the Rambla de Sants in Barcelona. In: Rassegna di Architettura e Urbanistica. Lo Spazio della Strada (a cura di CAPUANO A.), Anno LIV, numero 158, maggio-agosto 2019
TOPPETTI F., Il corridore porteño. La 9 de Julio tra storia, realtà e immaginario. The Porteño Corridor. The 9 de Julio Avenue Between Reality, History and Imaginary. In: Rassegna di Architettura e Urbanistica. Lo Spazio della Strada (a cura di CAPUANO A.), Anno LIV, numero 158, maggio-agosto 2019
VALERIANI A., Camminare a New York. Dalla lotta al Grid-Lock alla pedonalizzazione di Times Square. pp 123-130. In: Rassegna di Architettura e Urbanistica. Lo Spazio della Strada (a cura di CAPUANO A.), Anno LIV, numero 158, maggio-agosto 2019

- ALTRE PUBBLICAZIONI:
CAPUANO A., Le campus étendu et la ville contemporaine. L'experience italienne de l'intégration entre tissu historique et université, in: COSTES L., GHORAYEB M., MARMEN P. et POULLAOUEC-GONIDEC P. (a cura di), L’université et la ville. Évry, stratégies pour un modèle de partage, Ed. La découverte, Parigi, 2019
CAPUANO A., CRICONIA A., LANZETTA A., TOPPETTI F., Strada mondo. La via Flaminia: una strada tra immaginario e realtà, in: HANRU H. (a cura di), La strada. Dove si crea il mondo / The Street. Where the World is Made, (Libro 1), Roma, Quodlibet, 2018

- CONVEGNI INTERNAZIONALI:
"Abitare la città-paesaggio. Salute ambientale, norma e progetto urbano", Venezia IUAV, 11/12/2017
"La città come cura e la cura della città. Salute e benessere. Scenari della trasformazione urbana", Roma Sapienza, 11-15/06/2018
"Natura e benessere nel progetto degli spazi pubblici contemporanei", Napoli Federico II, 28-31/01/2019
"Il respiro della città. Stili di vita e dinamiche della mobilità", Roma Sapienza, 13/01/2020

- MOSTRE:
"STRADA-MONDO Via Flaminia: una linea tra immaginario e realtà", installazione a cura dell'UdR DiAP Sapienza all'interno della mostra "La Strada. Dove si crea il mondo", MAXXI, 07/12/2018-08/04/2019, Roma

- ALTRI EVENTI:
"La Sapienza della cura urbana", presentazione a cura di Capuano A., Lanzetta A., Valeriani A. al II Festival della Comunicazione Sportiva Sapienza, Aula Magna Rettorato, 30/09/2019
Presentazione dei libri "La città come cura e la cura della città", Sala della Protomoteca, Campidoglio, Roma, 01/06/2022
"Smart Communities per smart cities", URBANPROMO, Venezia, Palazzo Badoer 20-21/09/2018
"CHANGING CITIES IV: Spatial, Design, Landscape; Socio-economic Dimensions" (a cura di: The Laboratory of Urban Morphology & Design, Department of Planning and Design; Regional Development, Università della Tessaglia, Volo, Grecia)

 





Tipo di Ricerca
PRIN

Responsabile scientifico nazionale
Alessandra Capuano

Responsabili scientifici delle Unità di Ricerca
Alessandra Capuano, Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza Università di Roma; Margherita Vanore, Dipartimento di Culture del Progetto, IUAV Venezia; Marina Ciampi, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Sapienza Università di Roma; Laura Guidetti, Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma, Università Foro Italico; Margherita Maffei, Istituto di Fisiologia Clinica, CNR Pisa

Anni
2015 - 2020

Strutture partecipanti
Sapienza Università di Roma, IUAV Venezia, Università di Napoli Federico II, Università di Roma Foro Italico, CNR Pisa

Altri componenti dell'UdR Sapienza
STRUTTURATI:
Gianni Celestini, Alessandra Criconia, Anna Giovannelli, Laura Valeria Ferretti, Fabrizio Toppetti
DOTTORANDI:
Ilaria Cellini, Stefano Damiano, Daniele Frediani, Magali Gilistro, Deborah Navarra, Mahnaz Sarlak, Eleonora Tomassini, Adrienne Veisz
ASSEGNISTI:
Alessandro Lanzetta, Andrea Valeriani

Settore
Architettura, Paesaggio

Keywords
città, cura urbana, sostenibilità, stili di vita, paesaggio, spazi aperti, Roma, Venezia, Napoli

Link di approfondimento
Sito web della ricerca
Presentazione dei libri “La città come cura e la cura della città”. Roma, 1 giugno 2022
URBANPROMO Venezia, 2018
Convegno internazionale “La città come cura e la cura della città”. Roma, 11-15 giugno 2018
Convegno internazionale “Natura e benessere nel progetto degli spazi pubblici contemporanei”. Napoli, 28-31 gennaio 2019
Convegno internazionale “Abitare la Città Paesaggio”. Venezia, 11 dicembre 2017

Allegati
Libri collana “La città come cura e la cura della città”, Ed. Quodlibet
Esiti della ricerca
STRADA-MONDO Via Flaminia: una linea tra immaginario e realtà. MAXXI, 2019