La città come cura e la cura della città


Percorsi di attraversamento della città universitaria

Abstract
Il progetto di ricerca "La città come cura e la cura della città" vuole mettere in relazione la trasformazione urbana indirizzata alla sostenibilità con la prevenzione delle patologie croniche del XXI secolo, determinate da stili di vita inadeguati.

 ULTERIORE APPROFONDIMENTO (TESTO ESTESO)

Nella concezione contemporanea la salute non si identifica solo con l’assenza di malattia, ma con una condizione più generale di benessere che investe molte sfere della nostra società sul piano fisico, biologico, socio-culturale. La struttura della città e le qualità dello spazio urbano sono importanti elementi che influenzano i comportamenti degli abitanti e contribuiscono a creare ambienti più o meno adatti alla soddisfazione dei bisogni e alla creazione del benessere delle persone. Studiare e coltivare queste relazioni significa prendersi cura delle persone e dell’ambiente in cui si vive. Un gruppo di ricerca – formato da architetti, paesaggisti, esperti del trasporto urbano, biologi, medici e sociologi – ha affrontato, con un approccio transdisciplinare e integrato, il tema delle relazioni tra mobilità lenta e benessere psicofisico, riconsiderando la forma urbana e la valorizzazione delle risorse naturali, sia attraverso riflessioni di carattere teorico più generale, sia a partire da tre casi studio nelle città di Roma, Venezia e Napoli. I diversi volumi esito della ricerca Prin illustrano i molteplici aspetti relazionali ed ecosistemici che concorrono alla cura della città.

 

 PUBBLICAZIONI

- VOLUMI DELLA COLLANA "LA CITTÀ COME CURA E LA CURA DELLA CITTÀ":
A. Capuano (a cura di), STREETSCAPE. Strade vitali, reti della mobilità sostenibile, vie verdi. Quodlibet, Macerata, 2020
A. Capuano, A. Lanzetta (a cura di), #CURACITTÀ ROMA. La Sapienza della cura urbana. Quodlibet, Macerata, 2020
M. Vanore, M. Triches (a cura di), Del prendersi cura. Abitare la città-paesaggio. Quodlibet, Macerata, 2019
M. Vanore, M. Triches (a cura di), #CURACITTÀ VENEZIA vs Marghera e la città-paesaggio. Quodlibet, Macerata, 2021
P. Miano (a cura di), HEALTHSCAPE. Nodi di salubrità, attrattori urbani, architetture per la cura. Quodlibet, Macerata, 2020
P. Miano, A. Bernieri (a cura di), #CURACITTÀ NAPOLI. Salubrità e natura nella città collinare. Quodlibet, Macerata, 2020
F. Toppetti, L.V. Ferretti (a cura di), LA CURA DELLE CITTÀ. Politiche e progetti. Quodlibet, Macerata, 2020
A. Criconia, I. Cortesi, A. Giovannelli (a cura di), 40 PAROLE PER LA CURA DELLA CITTÀ. Lessico dei paesaggi della salute. Quodlibet, Macerata, 2021

 

 ALTRI ESITI

- ATTI DI CONVEGNO:
AAVV, Creta Changing Cities IV. Spatial, Design, Landscape and socioeconomic dimensions, Publication: University of Thessaly, Department of Planning and Regional Development, Laboratory of Urban Morphology & Design, Volos, 2019

- PUBBLICAZIONI IN RIVISTA CLASSE A:
A. Capuano (a cura di), How Many Roads, Rassegna di Architettura e Urbanistica, Anno LIV, numero 158, maggio-agosto 2019
A. Capuano, Lo spazio della strada. The Space of the Street. In: Rassegna di Architettura e Urbanistica. Lo Spazio della Strada (a cura di Capuano A.), Anno LIV, numero 158, maggio-agosto 2019
A. Capuano, A. Valeriani, Visibilità alle persone. Intervista a Jan Gehl. pp 22-28. In: Rassegna di Architettura e Urbanistica. Lo Spazio della Strada (a cura di Capuano A.), Anno LIV, numero 158, maggio-agosto 2019
G. Celestini, La strada: da «Streets-in-the-sky» ad agente di «rigenerazione». The Road: From “Streets-in-the-Sky” to “Regeneration” Agent. In: Rassegna di Architettura e Urbanistica. Lo Spazio della Strada (a cura di Capuano A.), Anno LIV, numero 158, maggio-agosto 2019
B. Di Donato, Infrastruttura come oggetto urbano: la Rambla de Sants a Barcellona. Infrastructure as an Urban Artefact: the Rambla de Sants in Barcelona. In: Rassegna di Architettura e Urbanistica. Lo Spazio della Strada (a cura di Capuano A.), Anno LIV, numero 158, maggio-agosto 2019
F. Toppetti, Il corridore porteño. La 9 de Julio tra storia, realtà e immaginario. The Porteño Corridor. The 9 de Julio Avenue Between Reality, History and Imaginary. In: Rassegna di Architettura e Urbanistica. Lo Spazio della Strada (a cura di Capuano A.), Anno LIV, numero 158, maggio-agosto 2019
A. Valeriani, Camminare a New York. Dalla lotta al Grid-Lock alla pedonalizzazione di Times Square. pp 123-130. In: Rassegna di Architettura e Urbanistica. Lo Spazio della Strada (a cura di Capuano A.), Anno LIV, numero 158, maggio-agosto 2019

- ALTRE PUBBLICAZIONI:
A. Capuano, Le campus étendu et la ville contemporaine. L'experience italienne de l'intégration entre tissu historique et université, in: L. Costes, M. Ghorayeb, P. Marmen et P. Poullaouec-Gonidec (cur.), L’université et la ville. Évry, stratégies pour un modèle de partage, Ed. La découverte, Parigi, 2019
A. Capuano, A. Criconia, A. Lanzetta, F. Toppetti, Strada mondo. La via Flaminia: una strada tra immaginario e realtà, in: Hou Hanru (a cura di), La strada. Dove si crea il mondo / The Street. Where the World is Made, (Libro 1), Roma, Quodlibet, 2018

- CONVEGNI INTERNAZIONALI:
"Abitare la città-paesaggio. Salute ambientale, norma e progetto urbano", Venezia IUAV, 11/12/2017
"La città come cura e la cura della città. Salute e benessere. Scenari della trasformazione urbana", Roma Sapienza, 11-15/06/2018
"Natura e benessere nel progetto degli spazi pubblici contemporanei", Napoli Federico II, 28-31/01/2019
"Il respiro della città. Stili di vita e dinamiche della mobilità", Roma Sapienza, 13/01/2020
- MOSTRE:
"STRADA-MONDO Via Flaminia: una linea tra immaginario e realtà", installazione a cura dell'UdR DiAP Sapienza all'interno della mostra "La Strada. Dove si crea il mondo", MAXXI, 07/12/2018-08/04/2019, Roma
- ALTRI EVENTI:
"La Sapienza della cura urbana", presentazione a cura di A. Capuano, A. Lanzetta, A. Valeriani al II Festival della Comunicazione Sportiva Sapienza, Aula Magna Rettorato, 30/09/2019
Presentazione dei libri "La città come cura e la cura della città", Sala della Protomoteca, Campidoglio, Roma 01/06/2022
"Smart Communities per smart cities", URBANPROMO, Venezia, Palazzo Badore 20-21/09/2018
"CHANGING CITIES IV: Spatial, Design, Landscape & Socio-economic
Dimensions" (a cura di: The Laboratory of Urban Morphology & Design, Department of Planning & Design; Regional Development, Università della Tessaglia, Volo, Grecia)

 





Tipo di Ricerca
PRIN

Responsabile UdR Sapienza
Alessandra Capuano

Responsabili di tutte le UdR
Alessandra Capuano (Responsabile Scientifico e Coordinatrice Nazionale, DiAP Sapienza Roma), Margherita Vanore (Responsabile Scientifico, Venezia IUAV), Marina Ciampi (Responsabile Scientifico, DISSE Sapienza Roma), Laura Guidetti (Responsabile Scientifico, Università Foro Italico, Roma), Margherita Maffei (Responsabile Scientifico, CNR Pisa)

Anno
2015

Strutture partecipanti
Sapienza Università di Roma, IUAV Venezia, Università di Napoli Federico II, Università di Roma Foro Italico, CNR Pisa

Componenti dell'UdR Sapienza
STRUTTURATI:
Gianni Celestini, Alessandra Criconia, Anna Giovannelli, Laura Valeria Ferretti, Fabrizio Toppetti
DOTTORANDI DIAP:
Ilaria Cellini, Stefano Damiano, Daniele Frediani, Magali Gilistro, Deborah Navarra, Mahnaz Sarlak, Eleonora Tomassini, Adrienne Veisz
ASSEGNISTI O BORSISTI:
Alessandro Lanzetta, Andrea Valeriani
ALTRI COMPONENTI:
Lisbet Ahon (laureanda), Antonino Marcianò (laureando), Vanessa Teodori (laureanda), Michele Ciccalé (laureando)

Settore
Architettura, Paesaggio, Tecnologia

Keywords
città, cura, rigenerazione urbana, sostenibilità, mobilità dolce, stili di vita, paesaggio, spazi aperti, Roma, Venezia, Napoli

Link di approfondimento
Sito web della ricerca
MAXXI - La Strada. Dove si crea il mondo
URBANPROMO Venezia, 2018
CHANGING CITIES, CHANIA, CRETA

Allegati
Libri collana “La città come cura e la cura della città”, Ed. Quodlibet
Convegno internazionale “La città come cura e la cura della città”, Roma 11-15 giugno 2018